Si è chiuso il sipario sulla ventesima edizione del Festival della Malvasia, Il Gusto raffinato del Mediterraneo, svoltosi a Portorose, in Slovenia, l’11 e il 12 marzo scorso.
Si è chiuso il sipario sulla ventesima edizione del Festival della Malvasia, Il Gusto raffinato del Mediterraneo, svoltosi a Portorose, in Slovenia, l’11 e il 12 marzo scorso.
E’ gia quasi tutto pronto a Portorose (Slo) dove, nel Centro Congressi dell’Hotel Slovenija, l’11 e il 12 marzo si svolgerà la 20° edizione del Festival della Malvasia– il gusto raffinato della Mediterraneo, organizzato dall’Associazione dei Viticoltori dell’Istria Slovena presieduta dalla vulcanica Ingrid Mahnic.
Si sta concludendo in questi giorni il percorso itinerante di una mostra- Maurizio Frullani, Artisti e Dintorni-dedicata all’artista mancato due anni fa a Ronchi dei Legionari, sua città d’origine. L’ultima inaugurazione, dopo aver toccato vari centri della provincia di Gorizia e oltre confine,è stata fatta nella Cantina dell’azienda Keber, quasi una conclusione doverosa, in ricordo dell’amicizia che ha legato Edi Keber e Maurizio Frullani.
“Emozionale,senza saccenteria, fresca e autentica” la serata organizzata da Michele Polignieri e Gerardo Leone, in collaborazione con Dimarno Group e Tenute Lucane, presentata da Cristiana Papazissis. Vini macerati: ritorno al futuro.
La cronaca di Maddalena Nuzzi e Giuditta Lagonigro.
Izola, la più piccola città della costa slovena, a ogni visita si rivela ospitale e cordiale con la sua aria spumeggiante come le onde del mare che dopo la pioggia si acquietano e salutano il sole luminoso e caldo.
È un assortito gruppo di enoapassionti di vecchia data quello che, due volte l’anno circa si riunisce in Simposio, in varie località italiane, per ragionare di vini, per assaggiare prodotti gastronomici e per visitare bellezze paesaggistiche e culturali…
Si svolgerà il prossimo 28 aprile, nella ormai consueta sede di Palazzo Manzioli, a Isola/Izola (Slo) l’edizione 2017 dell’Orange Wine Festival, dedicato ai vini macerati. L’evento, che avrà inizio alle ore 14, ospiterà sessantadue vignaioli, diciotto saranno le aziende di prodotti alimentari oltre a ristoratori, provenienti da Slovenia, Italia, Croazia, Austria e Georgia.Isola, cittadina sul mare, a pochi chilometri da Trieste, riserva interessanti sorprese paesaggistiche, culturali e gastronomiche; con la sua spiccata vocazione turistica si è rivelata luogo ideale per dare inizio agli appuntamenti con gli Orang Wine, vini che ormai stanno attirando molti enoappassionati. Orange, il quarto colore di vini prodotti da uve bianche ma che nel calice non hanno il colore della maggior parte dei vini bianchi. Sono vini che presentano caratteristiche proprie dei vini rossi, ma rossi non sono… Peculiarità che i vignaioli raccontano, insieme alla storia e alle scelte della loro vita. L’Orange Wine Festival è riservato ai curiosi e a quanti vanno oltre le catalogazioni precostituite.
Giuditta Lagonigro
www.orangewinefestival.si
(la foto è presa dal sito ufficiale dell’Orange wine Festival)
“La Malvasia racconta la storia della terra istriana, dura e spietata, resa affilata dalla bora pungente e bruciata dal rovente sole mediterraneo…La Malvasia ha la forza di trasportarci in un mondo speciale di aromi, gusti, odori e colori magici…”
In vini del Collio (importante zona vinicola della provincia di Gorizia, in Friuli Venezia Giulia) sono apprezzati in tutto il mondo, ma, com’è comprensibile, è importante presentare le nuove annate a chi già li conosce e raccontare il territorio a chi ne è ancora ignaro…
Si svolgerà il 29 aprile a Isola (Slovenia) l’edizione 2016 dell‘Orange Wine Festival, evento dedicato ai vini macerati.